- Oggetto:
- Oggetto:
Biologia Applicata
- Oggetto:
Applied Biology
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SCB0036E
- Docente
- Prof. Saverio Francesco Retta (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- BIO/13 - biologia applicata
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Scienze propedeutiche e biomediche (SCB0036)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Sul piano dei contenuti, il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base sull’organizzazione strutturale e funzionale delle cellule procariotiche ed eucariotiche, sui meccanismi molecolari alla base dell’espressione e della trasmissione dell’informazione genetica, e sulle modalità di comunicazione cellula-cellula e cellula-microambiente nell’ambito dei diversi livelli di organizzazione biologica. Sul piano delle motivazioni, il corso si propone di suscitare negli studenti l’interesse per un’approfondita conoscenza dei processi biologici e per il metodo scientifico d'indagine.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L’allievo dovrà essere in grado di comprendere il rapporto struttura/funzione dei vari componenti cellulari e l’organizzazione sociale delle cellule nell'ambito dei vari livelli di organizzazione biologica. Inoltre, dovrà acquisire conoscenze di base sui principali meccanismi di regolazione molecolare delle funzioni cellulari e sulle principali metodiche tecnico-scientifiche per gli studi di biologia molecolare e cellulare.
- Oggetto:
Programma
Biologia cellulare
Le macromolecole biologiche
Gli amminoacidi - Le proteine - I lipidi - I carboidrati - Gli acidi nucleici
La struttura delle proteine
I livelli di organizzazione biologica
Le cellule procariotiche - Le cellule eucariotiche
Organizzazione strutturale e funzionale delle cellule
La struttura e le funzioni delle membrane biologiche
Il doppio strato lipidico
Le proteine di membrana
Il trasporto di membrana
Le proteine trasportatrici ed il trasporto attivo di membrana
I canali ionici
I compartimenti intracellulari
Il nucleo - Il reticolo endoplasmatico - L’apparato di Golgi - I mitocondri - I lisosomi - I perossisomi - Il citoscheletro
Lo smistamento delle proteine
Il trasporto vescicolare - L’endocitosi e l’esocitosi
La comunicazione cellulare
Le molecole segnale ed i loro recettori
L’adesione cellulare
Le giunzioni cellula-cellula
Le giunzioni cellula-matrice extracellulareLa proliferazione cellulare
Il ciclo cellulare - La mitosi - La meiosi
Energia e metabolismo
La respirazione cellulare (cenni)
L’espressione dell’informazione genetica
La trascrizione: dal DNA all'RNA
La traduzione: dall'RNA alle proteine- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in presenza in aula (a distanza, tramite Webex, per giustificati e documentati motivi)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame sarà basato su una prova scritta, consistente in due o tre domande a risposta aperta su argomenti diversi del corso.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
• Libri di testo (a scelta dello studente).
Testi per una conoscenza di base:
1) Hardin et al. - Becker, IL MONDO DELLA CELLULA. 8a/Ed. - Pearson
2) Solomon, Berg, Martin -; ELEMENTI DI BIOLOGIA -; EdiSES
3) Donati, Stefani, Taddei - Biologia & Genetica. Ed. ZanichelliTesti per una conoscenza approfondita:
3) Alberts et al. - L’Essenziale di Biologia Molecolare della Cellula -; Zanichelli
4) Fantoni et al. - Biologia e Genetica -; Piccin
• Materiale didattico fornito dal docente (il materiale didattico presentato a lezione è reso disponibile sul sito del corso in formato PDF).
• Siti internet suggeriti dal docente per approfondimenti e filmati di biologia.- Oggetto:
Note
Organizzazione didattica del corso:
• lezioni frontali in presenza (a distanza, via Webex, per giustificati motivi)
• attività di complemento alla didattica (attività di gruppo)Modalità d’esame:
• prova orale (domande su argomenti del corso).- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Giovedì 9:00 - 12:00 Lezioni: dal 11/10/2021 al 14/12/2021
Nota: Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Per giustificati motivi sarà possibile partecipare a distanza via WebEx collegandosi al seguente link:
https://unito.webex.com/meet/francesco.rettaLe lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:
11 ottobre 2021 dalle 13:30 alle 16:30
14 ottobre 2021 dalle 09:00 alle 12:00
21 ottobre 2021 dalle 09:00 alle 12:00
28 ottobre 2021 dalle 09:00 alle 12:00Sono inoltre previste attività seminariali incentrate sulle BASI BIOLOGICHE DELLA NEUROPSICOLOGIA, che si svolgeranno secondo il seguente calendario:
07 dicembre 2021 dalle 13:30 alle 17:30
10 dicembre 2021 dalle 13:30 alle 17:30
13 dicembre 2021 dalle 13:30 alle 17:30
14 dicembre 2021 dalle 13:30 alle 17:30- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: