- Oggetto:
- Oggetto:
Biochimica
- Oggetto:
Biochemistry
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SCB0036D
- Docente
- Prof. Federica Di Nicolantonio (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- BIO/10 - biochimica
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Scienze propedeutiche e biomediche (SCB0036)
- Prerequisiti
- Conoscenze di base di chimica generale acquisite durante le Scuole Superiori.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- fornire una preparazione di chimica generale, inorganica ed organica adeguata alla comprensione della struttura e funzione delle molecole di interesse biologico e del significato dei principali eventi metabolici;
- far comprendere il significato delle principali vie metaboliche e le loro variazioni in diversi contesti fisiologici e patologici.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Comprensione delle basi molecolari dei sistemi biologici e dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari attraverso la conoscenza di a) struttura, proprietà, funzione, interazioni e metabolismo delle biomolecole; b) produzione e conservazione dell’energia metabolica.
- Oggetto:
Programma
Biochimica:
• Chimica: definizione di elemento, atomo, molecola. Struttura dell'atomo, peso atomico e molecolare, mole. Tavola periodica. Legami chimici. Misure di concentrazione. Definizione di acido e base. Il pH. Sistemi tampone di interesse biologico.
• Biochimica strutturale: classificazione, struttura e proprieta' chimico-fisiche di glicidi, lipidi, aminoacidi e proteine, nucleotidi
• Biochimica metabolica: Concetto di metabolismo, catabolismo ed anabolismo. Metabolismo glicidico: digestione ed assorbimento dei glicidi, glicolisi, glicogenolisi, glicogenosintesi; cenni su ciclo dei pentosi. Cenni su Ciclo dell’acido citrico, respirazione mitocondriale. Cenni sul metabolismo lipidico: digestione ed assorbimento dei lipidi; lipolisi; beta-ossidazione; chetogenesi; colesterolo e lipoproteine. Cenni sul metabolismo aminoacidico: digestione e assorbimento delle proteine, sistemi di deaminazione degli aminoacidi, ciclo dell’urea. Regolazione del metabolismo: controllo della glicemia.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni in presenza ed esercitazioni interattive. In caso di emergenza sanitaria saranno organizzati corso telematici utilizzando le piattaforme WebEx e Moodle.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale scritto.
- Oggetto:
Attività di supporto
E' prevista un'esercitazione della prova di esame di Biochimica, che si svolgerà in modalità telematica in data da concordarsi con gli studenti.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Chimica e Biochimica
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- EdiSES
- Autore:
- Bertoldi M, Colombo D, Magni F, Marin O, Palestini
- ISBN
- Note testo:
- Url: http://www.edises.it/universitario/chimica-e-biochimica-bertoldi.html
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- •Appunti•Diapositive lezioni
http://riabilitazione.campusnet.unito.it/do/didattica.pl/Quest?corso=gicj
- La VideoRegistrazione delle lezioni tenute in aula (laddove possibile) è disponibile sulla pagina Moodle del corso.
https://elearning.unito.it/medicina/course/view.php?id=8122
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: