- Oggetto:
- Oggetto:
Patologia delle Dipendenze
- Oggetto:
Addiction pathology
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SCB0349C
- Docente
- Francesco Oliva (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/25 - psichiatria
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Riabilitazione psichiatrica e patologie di confine (SCB0349)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Comprendere ed acquisire i concetti fondamentali del "Addiction euristic framework" e dell'approccio motivazionale al cambiamento
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Riconoscere le addiction sia nella componente più nota, edonica, legata al rinforzo positivo e quindi alla ricompensa e alla ricerca del piacere, ma anche in quella legata agli stati emotivi negativi emergenti dovuti continuativa stimolazione del circuito dello stress (circuito anti-reward) e quindi al rinforzo negativo di ricerca del sollievo. Sapersi approcciare ai comportamenti addicter soprattutto conoscendo i rapporti con la patologia psichiatrica, sintomatologica e sindromica. Conoscere i possibili trattamenti operati dal medico e dallo psicoaterapeuta, ma soprattuto sapere interventire
- Oggetto:
Programma
- Definizioni: dipendenza, addiction, astinenza, tolleranza, craving
- Modello neurobiologico euristico di Koob: ciclo dell'addiction, aree cerebrali e circuiti coinvolti
- Focus sull'hyperkatifeia e il circuito dell'anti-reward (stress)
- Criteri DSM e inquadramento diagnostico
- Trattamenti con focus sull'intervento motivazionale di Miller (Motivational Enhancement Therapy - MET)
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con proiezione di slide e discussione dei contenuti presentati. Lo studente viene interrogato in modo ricorrente sull einformazioni complementari appressi in precedenza negli anni precedenti in modo da dare coerenza ai contenuti del corso.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Breve riepitologo ad inizio lezione dei contenuti affrontati nelle precedenti e poi breve test a fine corso.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Addiction
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Raffaello Cortina Editore
- Autore:
- Vincenzo Caretti e Daniela La Barbera
- ISBN
- Capitoli:
- Primi 3 capitoli
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Neurobiology of addiction: a neurocircuitry analysis
- Titolo rivista:
- Lancet Psychiatry
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Autore:
- George F Koob, Nora D Volkow
- Volume:
- 3
- Pagina iniziale, finale:
- 760–73
- DOI:
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Koob GF: Allostatic view of motivation: implications for psychopathology, in Motivational Factors in the Etiology of Drug Abuse (Nebraska Symposium on Motivation, vol. 50). Edited by Bevins RA, Bardo MT. Lincoln NE, University of Nebraska Press, 2004, pp 1-;18
- Koob GF, Le Moal M: Drug addiction, dysregulation of reward, and allostasis. Neuropsychopharmacology 2001; 24:97-;129
- Koob GF, Le Moal M: Plasticity of reward neurocircuitry and the ‘dark side’ of drug addiction. Nat Neurosci 2005; 8:1442-;1444
- Koob GF, Le Moal M: Neurobiology of Addiction. London, Academic Press, 2006.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: