- Oggetto:
- Oggetto:
Sociologia Generale
- Oggetto:
Sociology
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- SCB0335
- Docente
- Valentina Moiso (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Introduzione alle scienze riabilitative (SCB0335)
- Corso di studi
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- SPS/07 - sociologia generale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire i principali strumenti concettuali e di metodo per l'analisi sociologica delle società complesse contemporanee. In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea, particolare attenzione è riservata a questioni inerenti la salute e le professioni sanitarie.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il percorso proposto a lezione ha un duplice obiettivo:
- l'acquisizione e la padronanza del vocabolario sociologico di base;
- l'acquisizione di competenze dirette a leggere criticamente temi inerenti la salute e le professioni sanitarie in chiave sociologica.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali interattive.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
A fine lezioni è previsto un esame finale scritto composto da due parti:
- risposte chiuse al fine di valutare l'acquisizione del vocabolario di base;
- risposte aperte al fine di valutare la capacità di applicare le conoscenze apprese durante l'insegnamento e di ragionamento critico sulle questioni affrontate.
Sarà possibile verificare la preparazione attraverso un esonero nella data concordata durante le lezioni.
- Oggetto:
Programma
Il programma è articolato in tre parti:
1. Sociologia e professione medica: un’introduzione
Che cos’è la sociologia? Che cos’è l’immaginazione sociologica?
Due paradigmi per spiegare la società: azione e struttura
La trama del tessuto sociale (attori, relazioni, concetti)
2. Salute e corsi di vita
I corsi di vita
Eventi stressanti e conseguenze
Classe, etnia, genere
3. Metodologia della ricerca
L’analisi qualitativa
I focus group
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
A. Bagnasco (2007), Prima lezione di sociologia, Laterza, Roma-Bari, soltanto il capitolo 1 «Un’idea di sociologia».
A. Cavalli, A. Pichierri, R. Albano, R.Sciarrone (2004), Capire la società, Loescher, soltanto il percorso 5 – «Età e corso della vita».
M. Cardano, F. Ortalda, Metodologia della ricerca psicosociale, Torino, UTET, 2017, capitoli 6 e 9.
Slide proiettate e discusse durante le lezioni.
- Oggetto: