- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio I - Metodologia della ricerca
- Oggetto:
Laboratory I
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCB0423
- Docente
- Alberto Borraccino (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/42 - igiene generale e applicata
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di sviluppare negli studenti del primo anno di corso un set minimo conoscenze e di competenze di base sulla e nella ricerca scientifica, dalla comprensione del suo significato e della sua utilità per i professionisti della riabilitazione psichiatrica sino alle modalità utili per strutturare un percorso di ricerca delle evidenze disponibili
The objective of the laboratory is to provide first-year students with a minimum set of knowledge and basic skills on and in scientific research, from understanding its meaning and usefulness for psychiatric rehabilitation specialists to how to organise a research pathway of the available evidence
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti saranno in grado di:
- Descrivere i concetti base della metodologia della ricerca, relativamente alle ipotesi, ai disegni di studio, e ai possibili strumenti di raccolta dati.
- Comprendere l’importanza della ricerca scientifica per la pratica evidence-based nella riabilitazione psichiatrica.
- Riconoscere le differenze tra fonti di informazione affidabili e non affidabili, con particolare attenzione alle risorse bibliografiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di:
- Progettare un’indagine di ricerca scientifica, formulando domande, ipotesi e modalità utili alla raccolta dei dati.
- Condurre una ricerca bibliografica di base, selezionando articoli rilevanti e sintetizzandone i contenuti principali.
Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di:
- Valutare qualità e affidabilità delle fonti e dei dati raccolti, anche in relazione ai possibili limiti metodologici.
- Riconoscere l’importanza dell’etica nella ricerca, con particolare attenzione alla protezione dei pazienti psichiatrici.
Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di:
- Presentare i risultati di una mini-ricerca in modo chiaro e sintetico, attraverso una relazione scritte, corredata di grafici, tabelle e presentazione orale.
- Collaborare, in lavoro di gruppo, allo sviluppo del progetto di ricerca, anche assumendo ruoli diversi.
- Comunicare i concetti di base della metodologia della ricerca a un pubblico di pari
Capacità di apprendere (Learning Skills)
Gli studenti saranno in grado di:
- Sviluppare strategie di base per approfondire autonomamente le proprie conoscenze, utilizzando risorse accademiche e strumenti digitali.
- Integrare progressivamente competenze acquisite con nuovi contenuti del percorso di studi, favorendo una crescita continua.
- Riflettere criticamente sull’esperienza di apprendimento, individuando dove possibile punti di forza e aree di miglioramento personali.
Knowledge and Understanding
Students will be able to:
• Describe the basic concepts of research methodology, regarding hypotheses, study designs, and possible data collection instruments.
• Understand the importance of scientific research for evidence-based practice in psychiatric rehabilitation.
• Recognise the differences between reliable and unreliable sources of information, with particular attention to bibliographic resources.Applying Knowledge and Understanding
Students will be able to:
• Design a scientific research investigation, formulating questions, hypotheses and useful ways of collecting data.
• Conduct basic bibliographic research, selecting relevant articles and summarising their main contents.Making Judgements
Students will be able to:
• Assess the quality and reliability of sources and data collected, also in relation to possible methodological limitations.
• Recognise the importance of ethics in research, with particular attention to the protection of psychiatric patients.
Communication skills
Students will be able to:
• Present the results of a mini-research in a clear and concise manner, through a written report, accompanied by graphs, tables and oral presentation.
• Collaborate, in group work, in the development of the research project, also assuming different roles.
• Communicate basic concepts of research methodology to an audience of peers
Learning Skills
Students will be able to:
• Develop basic strategies to deepen their knowledge independently, using academic resources and digital tools.
• Gradually integrate acquired skills with new curriculum content, fostering continuous growth.
• Reflect critically on the learning experience, identifying where possible personal strengths and areas for improvement.- Oggetto:
Programma
Introduzione alla ricerca scientifica
Panoramica sugli approcci e sulla sua importanza nel migliorare competenze e efficacia degli interventi in riabilitazione psichiatrica; opinioni personali e dati scientifici a confronto; Introduzione al concetto di evidenza scientifica (evidence-based practice).
Elementi di metodologia della ricerca
• Definire un problema e formulare un’ipotesi; osservazione, descrivere, analizzare e sperimentare;
• I principali approcci metodologici: approccio qualitativo e quantitativo e panoramica sugli strumenti di lavoro
Identificare, leggere e interpretare la ricerca scientifica
- Come raggiungere, identificare e leggere articoli scientifici: cos’è una ricerca bibliografica e come svolgerla
- Progettare uno studio: attività simulata dalla definizione del quesito di ricerca alla sua risposta
- Presentare i risultati in una forma elementare (orale o con una breve relazione scritta).
Introduction to scientific research
Overview of approaches and its importance in improving skills and effectiveness of interventions in psychiatric rehabilitation; Comparing personal opinions and scientific data; Introduction to the concept of scientific evidence (evidence-based practice)
Elements of research methodology
- Defining a problem and formulating a hypothesis; observation, description, analysis and experimentation;
- The main methodological approaches: qualitative and quantitative approach and overview of tools
Identifying, reading and interpreting scientific research
How to access, identify and read scientific articles: what is a bibliographic search and how to carry it out
Designing a study: simulated activity from defining the research question to answering it
Presenting the results in an elementary form (orally or with a short written report).- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, esercitazioni individuali e lavori di gruppo
Lectures, individual exercises and group work
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Stesura in gruppo di 6/7 persone e presentazione tra pari di un progetto di ricerca su un tema specifico e coerente con il percorso di studio
L'attività formativa prevede l'obbligo di frequenza.
Voto Finale espresso in trentesimi.
Writing in a group of 6/7 people and peer presentation of a research project on a specific topic consistent with the course of study
The training activity includes compulsory attendance.
Final grade expressed in thirtieths.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Materiale presentato a lezione reperibile su Mooddle.
The material presented in class can be found on Mooddle.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: