- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della psichiatria e Psicologia dinamica
- Oggetto:
History of psychiatry and dynamic psychology
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- SCB0337A
- Docente
- Prof. Luca Ostacoli (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/25 - psichiatria
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Fondamenti di Riabilitazione Psichiatrica (SCB0337)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire le basi per comprendere il metodo psicodinamico e come si differenzi da modelli di approccio alla psichiatria di tipo fenomenico, esistenziale, comportamentale; come tale modello consenta un rapporto di natura olistica che porti il paziente a sentirsi compreso e aiutare gli stakeholder a meglio comprendere le vicissitudini e reazioni emotive della/del congiunta/o. L’esplicazione delle basi della storia della psicodinamica deve concorrere, al di là della mera storiografia, a a meglio comprendere come si siano consolidate le modalità tecniche-empatiche proprio nell’approccio ai sofferenti psichici
To provide the basis for understanding the psychodynamic method and how it differs from phenomenic, existential, behavioral models of approach to psychiatry; how the psychodynamic model allows a relationship of a holistic nature that leads the patient to feel understood and helps the stakeholders to better understand the vicissitudes and emotional reactions of their relative. The explanation of the bases of the history of psychodynamics must contribute, beyond a mere historiography, to a better understanding how the technical-empathic modalities have been consolidated, precisely along the approach to psychic sufferers
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisizione della capacità di approccio sviluppando sensibilità tecnica empatica (cioè non assertiva ma secondo una visione improntata al “to care” senza far prevalere modelli di tipo correttivo o pedagogico. La capacità di osservare il funzionamento psichico, sia delle funzioni egoiche sia delle possibili difese e resistenze dovrebbero consentire al futuro tecnico di esercitare la funzione terapeutica attraverso soprattutto la parola. Esemplificazione delle modalità di approcciarsi a una tipologia di paziente diversa in quanto portatore di conflitti
Acquisition of the ability to approach by developing empathic technical sensitivity (ie not assertive but according to a "to care" vision without that corrective or pedagogical models prevail. The ability to observe psychic functioning, both of the egoic functions and of the possible defenses and resistances should allow the future technician to exercise the therapeutic function through speech above all. Exemplification of the ways of approaching a different type of patient as a bearer of conflicts
- Oggetto:
Programma
Compiti del tecnico della riabilitazione verso la sofferenza psichica.
Modelli prevalenti degli approcci psichiatrici e differenziazione con l’approccio psicodinamico Rapporto tra congenito e acquisito
Postulati della psicodinamica.
Punto di vista topico.
Punto di vista strutturale
Punto di vista genetico
Punto di vista dinamico adattivo
Benefici primari e secondari della patologia
Nevrosi isterica
Nevrosi ossessiva e compulsiva
Fobie sociali, attacchi di panico
Sindrome posta traumatica
Approcci alle psicosi
Distinzione tra reazioni agli eventi e depressione
Storia del pensiero psicodinamico attraverso i contributi dei principali autori in particolare freudiani
Tasks of the rehabilitation technician towards psychic suffering.
Prevailing models of psychiatric approaches and differentiation with the psychodynamic approach Relationship between nature and norture
Postulates of psychodynamic theory and approach.
Freudian Topical point of view.
Freudian Structural point of view.
Freudian Genetic point of view.
Freudian Dynamic-adaptive point of view
Primary and secondary benefits of the disease
Hysterical neurosis
Obsessive and compulsive neurosis
Social phobias, panic attacks
Traumatic post syndrome
Approaches to psychosis
Distinction between reactions to events and depression
History of psychodynamic thought the contributions of the main authors, in particular Freudians
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali e discussione delle esperienze dei tirocini supportate da contributi audio visivi
Lectures and discussion of internship experiences supported by audio-visual contributions
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lezioni frontali e discussione delle esperienze dei tirocini supportate da contributi audio visivi
Lectures and discussion of internship experiences supported by audio-visual contributions
- Oggetto:
Attività di supporto
Il corso prevede attività di tirocinio, da elaborarsi all’interno del monte ore dell’insegnamento
The course includes internship activities; the experience has to be developed within these teaching hours
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Tutte le lezioni sono accompagnate da un cospicuo supporto iconografico e testuale nel corso delle lezioni, con dispense maturate attraverso esperienza e scambi cartacei con i corsi pregressi. Una/un docente di supporto alla didattica, oltre che il titolare sono aperti a risposte orali e scritte (di solito numerose) in parte maturate in corsi degli anni precedenti. I testi: ( sono acquisibili gratuitamente in prestito presso la Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga presso l’AOU San Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano) La scoperta dell’inconscio, Ellemberger, Bollati Boringhieri, più edizioni e ristampe; Sbatti il matto in prima pagina, PM Furlan, Donzelli, 2015
All the lessons are accompanied by a conspicuous iconographic and textual support during the lessons, with handouts gained through experience and paper exchanges with previous courses. One teaching support teacher, as well as the teacher in charge are open to oral and written answers (usually numerous).
SUGGESTED READING AND BIBLIOGRAPHY
Slides and written texts provided along the course. The texts: (Available free of Charge in the Public Library, San Luigi Gonzaga, AOU San Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano) The discovery of the unconscious, Ellemberger, Bollati Boringhieri, more editions and reprints; Beat the crazy on the front page, PM Furlan, Donzelli, 2015
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: