- Oggetto:
- Oggetto:
Introduzione alle scienze umane
- Oggetto:
Introduction to the human sciences
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- SCB0336
- Docenti
- Prof. Luca Ostacoli (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott.ssa Sara Carletto (Docente Titolare dell'insegnamento)
Lucia Morra (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Chiara Laura Riccardo (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/02 - logica e filosofia della scienza
M-PSI/08 - psicologia clinica
MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab. - Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Non sono previsti prerequisiti
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso sarà volto ad introdurre e approfondire i principali concetti relativi alla neuropsicologia e alle basi neurosientifiche del funzionamento mentale e del rapporto mente-cervello.
Si approfondirà, in particolare, l’acquisizione della conoscenza dei principali domini cognitivi, emotivi e comportamentali in termini di funzionamento fisiologico ed in specifiche condizioni patologiche, e verranno proposti cenni di tipo metodologico relativi alla valutazione neuropsicologica e alle principali procedure riabilitative delle funzioni neurocognitive.L’obiettivo del corso è di favorire negli studenti l’acquisizione dei concetti propedeutici della neuropsicologia in termini di conoscenza e competenza al fine di poter integrare nel loro profilo professionale anche questi strumenti potenzialmente utili nella loro futura attività clinico-professionale sia per la lettura clinica integrata del quadro psichiatrico e psicopatologico in atto presentato dal paziente sia per poter eventualmente operare integrazioni specifiche in merito agli interventi riabilitativi.
Lo studente conoscerà le principali teorie dell’apprendimento, delle emozioni e della motivazione e acquisirà nozioni e competenze relative alla comunicazione assertiva e alle metodiche e agli strumenti di valutazione in psicologia clinica, ai principali quadri psicopatologici del bambino e dell’adulto e alla psicologia della salute.
Verrà introdotto ai meccanismi retrostanti i mutamenti di paradigma che caratterizzano la scienza con particolare riferimento alla psichiatria.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
In particolare, lo studente dovrà:
conoscere i principi della comunicazione interpersonale in riferimento ai principali modelli teorici
riconoscere la comunicazione come processo secondo una prospettiva cognitiva, emozionale e sociale riconoscere i diversi stili comunicativi e saper utilizzare le competenze apprese nell’interazione con l’altro
migliorare l’ascolto attivo, la capacità di dare e ricevere feedback e la gestione dei conflitticonoscere i meccanismi e i fattori coinvolti nella comunicazione e saperli applicare nella relazione con l'altro
conoscere i meccanismi alla base della comunicazione patologica nei principali disturbi di interesse psichiatrico.
conoscere i fondamenti della filosofia della scienza e il cambiamento a livello sociale dei paradigmi della scienzasaper rielaborare le conoscenze acquisite, saperle approfondire in modo personale, anche nell'ambito dell'attività formativa pratica di tirocinio.
sapere descrivere le potenzialità dei diversi approcci alla psiche in relazione ai cambiamenti sociali contemporanei.
- Oggetto:
Programma
Interazione fra utente e gruppo di attività e fra utente e contesto sociale.
Il colloquio clinico: i diversi approcci.
Gli aspetti interpersonali nella relazione di cura.
Le fonti motivazionali: principio di cooperazione e principio di competizione.
Le funzioni della comunicazione interpersonale e i principali modelli teorici.
La comunicazione come processo di definizione di sé.
Analisi delle competenze comunicative e dei livelli e sistemi di comunicazione.
Pragmatica della comunicazione umana.
La Comunicazione Non Verbale (CNV).
Espressione e comunicazione delle emozioni.
Gli ostacoli alla comunicazione.Lo sviluppo della competenza comunicativa.
Approcci alla psiche ed evoluzione dei paradigmi scientifici e sociali.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento prevede valutazioni in itinere e una prova finale che si compone di una prova scritta e di una prova orale.
Voto Finale - media ponderata - espresso in trentesimi.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
P. Carozza, Principi di riabilitazione psichiatrica. Franco Angeli Editore
L.R. Mosher, L. Burti, Psichiatria territoriale. Centro Scientifico EditoreMichel Foucault, Storia della follia nell'età classica, Bur, 2016.
Dispense dei docenti
- Oggetto:
Moduli didattici
- Logica e Filosofia della Scienza (SCB0336C)
- Psicologia Clinica I (SCB0336A)
- Psicologia Clinica II (SCB0336B)
- Scienze e tecniche riabilitative II (SCB0336D)
- Registrazione
- Aperta
- N° massimo di studenti
- 27 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: