Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Introduzione alle scienze riabilitative

Oggetto:

Introduction to rehabilitative sciences

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SCB0589
Docenti
Marinella Clerico (Docente Titolare dell'insegnamento)
Giuseppe Maina (Docente Titolare dell'insegnamento)
Adriana Colombo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Sara Carletto (Docente Titolare dell'insegnamento)
Fulvio Ricceri (Docente Titolare dell'insegnamento)
Arianna Radin (Docente Titolare dell'insegnamento)
Eleonora Virgilio (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Propedeutico a
INSEGNAMENTO MSL0299 - II ANNO
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studio in Tecnica della riabilitazione psichiatrica.

L'insegnamento si propone di fornire i concetti principali riguardanti la salute e in particolare la salute mentale, le conoscenze cliniche di base di psichiatria e neurologia, introdurre il significato della Riabilitazione in Psichiatria nei suoi poliedrici aspetti, sviluppare capacità di analisi critica anche in relazione al futuro ruolo professionale, far acquisire le conoscenze di base delle teorie della comunicazione. Si propone inoltre di approfondire il concetto di multidisciplinarietà e le dinamiche di gruppo, l'organizzazione dei servizi di Salute Mentale e l'acquisizione di competenze dirette a leggere criticamente temi inerenti la salute e le professioni sanitarie in chiave sociologica.

The teaching contributes to the realization of the educational objective of the course in Psychiatric rehabilitation technique.

The teaching aims to provide the basic knowledge of health, including a focus on mental health, the clinical knowledge of psychiatry and neurology, to introduce the meaning of Rehabilitation in Psychiatry in its multifaceted aspects, to develop critical analysis skills also in relation to the future professional role, to acquire the basic knowledge of the theories of communication. It also aims to deepen the concept of multidisciplinarity and group dynamics, the organization of Mental Health services and the acquisition of skills aimed at critically reading issues relating to health and health professions in a sociological key.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti devono dimostrare conoscenze di base in psichiatria e saper utilizzare un linguaggio tecnico comune che permetta la rapida comunicazione di informazioni cliniche fra sanitari e in neurologia (adeguata conoscenza delle principali modalità di esame dei diversi sitemi funzionali neurologici, dei principali disturbi psichiatrici nelle malattie neurologiche e dei principali test neurocognitivi). Saranno inoltre in grado di comprendere le principali funzioni della mente in un'ottica evoluzionistica e relazionale e acquisiranno competenze dirette a leggere criticamente temi inerenti la salute e le professioni sanitarie in chiave sociologica. Gli studenti e le studentesse saranno in grado di riconoscere la centralità della persona e della comunità nella propria pratica professionale, identificare la definizione di salute, conoscere le norme deontologiche e le scelte valoriali connesse alla propria figura professionale, saper riflettere criticamente in merito alle esperienze realizzate, possedere conoscenze e capacità di base nel conoscere le peculiarità della comunicazione (interazione, informazione, trasformazione) e della relazione d'aiuto. 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti e le studentesse devono dimostrare capacità di applicare le conoscenze acquisite e le capacità di comprensione per integrare le conoscenze, le abilità, le attitudini, le esperienze sperimentate in aula attraverso esercitazioni pratiche, al fine di sviluppare un intervento riabilitativo in psichiatria efficace e basato sulle evidenze scientifiche anche in previsione dell'inizio delle attività pratiche di tirocinio.

Autonomia di giudizio

Gli studenti e le studentesse devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:

  • conoscere, scegliere e attuare le risposte più efficaci in relazione al contesto proprio del Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • analizzare e risolvere i problemi di propria competenza considerandone la complessità
  • affrontare con efficacia gli imprevisti adottando le soluzioni opportune in riferimento alle conoscenze e competenze acquisite. necessarie.

Abilità comunicative

Gli studenti e le studentesse devono saper sviluppare e utilizzare abilità di comunicazione appropriate ed efficaci con le persone assistite, i loro famigliari, i componenti dei diversi gruppi di lavoro, all'interno del processo riabilitativo.

Capacità di apprendimento

Gli studenti e le studentesse devono sviluppare la capacità di studio autonomo e devono individuare con continuità le opportunità di autoapprendimento sapendo trasmettere in modo efficace le conoscenze acquisite. Devono saper riflettere sul proprio percorso di apprendimento dimostrando di saperne cogliere punti di forza e di debolezza.

 

Knowledge and understanding

At the end of the course, students must demonstrate basic knowledge in psychiatry and to use a common technical language that allows rapid communication of clinical information between health and in neurology (adequate knowledge of the main modalities of examination of different neurological functional sites, of the main psychiatric disorders in neurological diseases and of the main neurocognitive tests). Will also be able to understand the main functions of the mind from an evolutionary and relational perspective and acquire skills directed to critically read issues related to health and the health professions in a sociological key.

Students will be able to recognize the centrality of the person and the community in their professional practice, identify the definition of health, know the ethical rules and value choices related to their professional figure, know how to critically reflect on the experiences made, have basic knowledge and ability to know the peculiarities of communication (interaction, information, transformation) and the relationship of help.

Ability to apply knowledge and understanding

Students must demonstrate ability to apply the knowledge acquired and comprehension skills to integrate knowledge, skills, attitudes, experiences experienced in class through practical exercises, in order to develop an effective rehabilitation intervention in psychiatry based on scientific evidence, also in anticipation of the start of practical internship activities.

Autonomy of judgment

Students must demonstrate independent judgement through the following skills:

  • to know, choose and implement the most effective responses in relation to the specific context of the Technician of psychiatric rehabilitation
  • analyse and solve problems of their own competence considering their complexity
  • to deal effectively with unforeseen events by adopting appropriate solutions in relation to the knowledge and skills acquired. necessary.

Communication skills

Students must be able to develop and use appropriate and effective communication skills with the people they are assisting, their families, the members of the different work groups, within the rehabilitation process.

Learning ability

Students must develop the ability to study independently and must continuously identify opportunities for self-learning by effectively passing on their knowledge. They must be able to reflect on their learning path by showing that they can grasp strengths and weaknesses.

Oggetto:

Programma

Scienze e tecniche riabilitative I:

  • introduzione alla riabilitazione psichiatrica
  • la comunicazione e la relazione d'aiuto;
  • tirocinio e apprendimento per casi clinici;
  • multidisciplinarità e lavoro in equipe.

Neurologia: 

  • elementi di semeiotica neurologica. Principali modalità di esame dei diversi sitemi funzionali neurologici (SNC, SNP, Sistema piramidale, sistema sensitivo, sistema cerebellare, valutazione dei disturbi del linguaggio, alterazioni dello stato di coscienza);
  • i principali disturbi psichiatrici nelle malattie neurologiche;
  • i principali test neurocognitivi utilizzati in Neurologia finalizzati ad esplorare le seguenti aree cognitive: afasia, aprassia, agnosia,disturbi della memoria, disturbi dell'attenzione, disturbi visuo-spaziali, disturbi della funzione esecutive.

Psicopatologia e psichiatria clinica: 

  • metodi e strumenti di lavoro per conoscere la patologia psichiatrica e il paziente affetto da disturbi psichiatrici.

Sociologia:

  • temi inerenti la salute e le professioni sanitarie in chiave sociologica;

  • metodologia sociologica e complessità sociale.

Psicologia clinica I:

  • la mente umana nella prospettiva evoluzionistica e relazionale;
  • il ruolo delle emozioni nelle relazioni interpersonali;
  • le emozioni arricchenti e protettive;
  • le competenze comunicative.

Igiene:

  • il concetto di salute e di salute mentale;
  • l'epidemiolgia descrittiva della salute mentale;
  • il processo naturale di sviluppo di una malattia e la prevenzione;
  • i concetti base dell'Evidence Based Practice
  • una breve storia della cura della salute mentale.

 

Rehabilitation sciences and techniques I:

  • introduction to psychiatric rehabilitation;
  • communication and the helping relationship;
  • traineeship and case learning;
  • multidisciplinarity and team work.

Neurology:

  • elements of neurological semiotics. Main examination methods of the different neurological functional systems (CNS, SNP, pyramidal system, sensory system, cerebellar system, assessment of speech disorders, alterations in the state of consciousness);
  • the main psychiatric disorders in neurological diseases;
  • the main neurocognitive tests used in Neurology aimed at exploring the following cognitive areas: aphasia, apraxia, agnosia,memory disorders, attention disorders, visual-spatial disorders, executive function disorders.

Psychopatology and clinical psychiatry

  • Knowledge, skills, methods and work tools to learn about psychiatric pathology and the patient with psychiatric disorders.

Sociology:

  • health issues and sociological health professions;
  • sociological methodology and social complexity.

Clinical psychology I:

  • the human mind in evolutionary and relational terms;
  • the role of emotions in interpersonal relationships;
  • enriching and protective emotions;
  • communication skills.

Hygiene:

  • definition of health and mental health;
  • descriptive epidemiology of mental health;
  • natural history of a disease and prevention;
  • basic concepts of Evidence Based Practice;
  • brief history of mental health care. 

 

 

 

 

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento ha valenza di 9 CFU e si articola in didattica frontale, lavori di gruppo, esercitazioni in aula.  L'insegnamento mira a sviluppare la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, promuovendo la componente interattiva sia tra docente e studenti, sia tra gli studenti stessi.

 

The teaching has value of 9 CFU and is divided into frontal didactics, group work, classroom exercises.  The teaching aims to develop active participation of students, promoting an interactive component between teachers and students, as well as among students themselves.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione espressa in trentesimi (media ponderata della valutazione ottenuta nei diversi moduli che compongono l'Insegnamento).

Nello specifico:

Neurologia. Esame scritto a risposta multipla ( 10 domande, 4 possibili risposte): ciascuna domanda giusta verrà valutata come tale, non decurtazione di punteggio per la risposta sbagliata. Eventuale orale a richiesta dello stuedente/studentessa;

Psicologia clinica I. Esame scritto a risposta multipla con la possibilità di sostenere l'orale;

Psicopatologia e psichiatria clinica. Esame scritto a risposta multipla;

Scienze e tecniche riabilitative I.  Esame orale: esposizione lavori di gruppo inerenti i temi trattati in aula con domanda di approfondimento;

Sociologia. Esame scritto a risposte chiuse e aperte sul programma del corso

Igiene. Esame orale a completamento di quello di scienze e tecniche riabilitative I

Evaluation expressed in thirty-ths (weighted average of the evaluation obtained in the different modules that make up the Teaching).

In particular:

Neurology. Multiple-choice written exam ( 10 questions, 4 possible answers): each correct question will be evaluated as such, not a reduction of the score for the wrong answer.  Oral at the request of the student/student;

Clinical psychology I. Written multiple choice exam with the possibility of taking oral examination;

Clinical psychopathology and psychiatry. Multiple choice written examination;

Rehabilitation sciences and techniques I. Oral examination: group work on the subjects covered in the classroom with a request for further study;

Sociology. Written exam with closed and open answers on the course program.

Hygiene: oral examination together with the exam of Rehabilitation sciences and techniques I

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Paola Carozza, Principi di riabilitazione psichiatrica. Per un sistema di servizi orientato alla guarigione, 2006, Franco Angeli Editore
  • Antonio Vita, Liliana Dell'Osso, Armida Mucci, Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica, Giovanni Fioriti Editori, Volume 1A. Bagnasco (2007)
  • Gabriella Ba, Metodologia della riabilitazione psicosociale, Franco Angeli
  • Prima lezione di sociologia, Laterza, Roma-Bari, soltanto il capitolo 1 «Un’idea di sociologia».
  • A. Cavalli, A. Pichierri, R. Albano, R.Sciarrone (2004), Capire la società, Loescher, soltanto il percorso 5 -; «Età e corso della vita».
  • M. Cardano, F. Ortalda, Metodologia della ricerca psicosociale, Torino, UTET, 2017, capitoli 6 e 9.
  • Dispense e materiale fornito dai docenti (consultare le pagine dei ai dsingoli corsi)

see list of suggested materials in the italian language version



Oggetto:

Note

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.

Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Aperta
    N° massimo di studenti
    27 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 13/11/2024 18:43
    Location: https://riabilitazione.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!